Gauguin, le donne, le ragazzine polinesiane. Eros in pittura e prima...
Gauguin fu un pittore di una grandezza incommensurabile. Pari a quella del suo amico Van Gogh. Ma la sua pessima reputazione in campo sessuale limitarono- e limitano, ancora oggi, un simpatia diffusa,...
View ArticleL’ultimo Rauschenberg e la poetica dei rifiuti e dello scarto
Gli scarti simpatici, i Gluts, l’ultima serie di opere di Robert Rauschenberg, che il maestro americano creava trasformando con poetica adesione gli oggetti abbandonati. A partire dal 1970, quando si...
View ArticleCesare Biseo, il pittore bresciano che illustrò l’Oriente De Amicis. Ecco le...
Appartenente a una famiglia di pittori e di decoratori, Cesare Biseo, originario di Brescia, nacque a Roma il 18 maggio 1843 e morì, sempre nella capitale, il 28 maggio 1909. La sua genealogia, così si...
View ArticleUn affresco del 1522 rivela la diffusione degli infortuni sul lavoro in...
La lettura di un affresco datato 1522, dipinto nella Chiesa della Disciplina, a Verolanuova, in provincia di Brescia - edificio che ai tempi quell'intervento pittorico era il principale luogo di culto...
View ArticleIl segreto dei crocifissi vuoti
Nel Quattrocento si procedeva alla replica seriale di grandi Crocifissi scolpiti. Si ricavava un forma che veniva riempita di gesso e colla. La finitura finale rendeva le opere di gesso in tutto simili...
View ArticleCome si ottiene un quadro dipinto partendo da una fotografia. Le istruzioni,...
Come trasferire perfettamente le linee di una fotografia sulla tela. Ritratti, paesaggi, animali, vedute. I segreti del pittore perfetto. Consigli pratici e video tutorial L'articolo Come si ottiene un...
View ArticleLe case di Brigitte Bardot (campagna, mare, città), tra architettura e...
Mito e icona europea degli anni Sessanta e Settanta, Brigitte Bardot fu la risposta europea a Marilyn Monroe. Molto legata ai valori della tradizione - al punto d'essere contestata per le sue simpatie...
View ArticleDiavoli incubi, diavoli succubi. Tentazioni erotiche di donne e uomini...
Michael Hutter è un pittore tedesco. Tra le ossessioni di Bosch e dei pittori tedeschi del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, tra Surrealismo e recupero di fiabe noir lavora sull'Es, tra...
View ArticleE’ dello stalliere di Filippo il Bello il primo, nobile ritratto di un uomo...
I fiori di giglio che decorano il cinturone e il distintivo posto sul cappello all’africana lo classificano come un convertito, caratteristica tipica dei servi che lavorano presso grandi casati. Ciò...
View ArticleCastiglioni. Vi ricordate questi lampadari e questi orologi? Viaggio nella...
Il fuori scala, la cinetica, l’allegoria, la sequenza, il ready made, il segno grafico sono solo alcuni degli elementi chiave, ricorrenti nei suoi progetti, che saranno messi in luce nel percorso...
View ArticleVenere benda Amore nel rosso Tiziano. Accecato perchè sia folle? Bendato...
Il problema è capire – osservando un quadro del maestro cadorino: ad esempio questa tela eseguita attorno al 1565, una variazione su temi mitologici di squisita fattura e di ambiguo significato (Venere...
View ArticleTeun Hocks – Foto-pittura d’umorismo surreale. Nubi e uomini fuori luogo
Le indicazioni al foto-pittore olandese Teun Hocks (1947) vengono dal mondo dell'inconscio, da quel punto di incontro tra arte e psicanalisi che costituisce l'elemento fondante del Surrealismo. Ma se...
View ArticleLa notte, la luna, le nubi nella pittura del Romanticismo. Le opere splendide...
Il norvegese Knud Baade (28 marzo 1808 - 24 novembre 1879) dipinse soprattutto ritratti e paesaggi notturni. Egli è particolarmente noto per i suoi dipinti al chiaro di luna che sono caratterizzati da...
View ArticleQuali sono i dipinti di un pittore che hanno maggior valore? Quali quelli che...
Allora cercate la provenienza del vostro dipinto. Non sarà certo facile. Molto spesso gli artisti vendevano senza rilasciare alcuna ricevuta. Gli acquirenti compivano l'acquisto senza registrarlo su...
View ArticleDisegnare come gli antichi con la punta d’argento. Come costruire in casa lo...
La punta d’argento è una tecnica riconducibile a quella antica della punta metallica. Lo strumento, detto anche stilo, consta di una bacchetta che può essere di vari materiali, quali il piombo – che...
View ArticlePompeo Batoni, la rosa centifolia lascia presagire la sontuosità del sesso...
Sontuosa, aulentissima centifolia. La regina delle rose, inventata dai giardinieri di Fiandra, per due secoli beniamina dei maestri della natura morta. Ne tiene un esemplare tra le dita grassottelle...
View ArticleMarina Abramović, Balkan erotic epic. Il sesso esibito in riti collettivi...
Così l’artista raccontava l’origine del lavoro: “Balkan Erotic Epic prende spunto dai miei studi sulla cultura popolare dei Balcani e sull’erotismo. Attraverso l’erotismo, l’essere umano ambisce a...
View ArticlePolitica e pittura. Il Papa schiacciato da Napoleone e dal pittore David. Il...
L’assunzione di un punto di vista rialzato rispetto al pontefice consentì al maestro francese, proseguendo sulla via di un’arte al servizio della politica, di ridurre l’importanza del successore di...
View ArticleConosci il significato di questo quadro-sogno di De Chirico? Osservalo, fai...
C’è, in questo quadro del 1936 – appartenente alla serie dei Bagni misteriosi -, l’eco di tanta pittura antica, di un’iconografia che, tra Medioevo e Rinascimento, raccontava di fontane della...
View ArticleTatuaggi, arte da Biennale. L’antologia dei tatoo che sfruttano la forma...
Il tatuaggio transitò dalle sentine delle prigioni e dalle navi per diventare, in una progressiva ritualizzazione rispetto all'idea di un pensiero contestatore, segno diffuso e alla moda, soprattutto...
View Article