Scopri il lato B: cosa c’è sul retro dei dipinti antichi. Prima e dopo. Con...
E' quasi un gioco infantile. Una delle prime cose che si imparano sono i concetti davanti-dietro, prima-dopo. E attorno a questi punti cardinali che ruota la conoscenza del mondo. La scoperta delle...
View ArticleIl girasole in pittura, simbolo di fedeltà, accanto al cane. Politica e amore
Il fiore che si gira in direzione dell’astro maggiore rappresenta nei ritratti antichi la devozione dell’effigiato nei confronti del proprio signore. L’animale da compagnia la dedizione senza ombre. I...
View Article"Ricordi sbocciavan le viole…"– La musica di De Andrè fu scritta 200 anni...
Uno dei brani più intensi firmati da De André, “La canzone dell’amore perduto” (1966) trae una profonda e sorprendente ispirazione musicale nell'Adagio del “Concerto in Re maggiore per tromba, archi e...
View ArticleLo scrittore Victor Hugo fu un ottimo pittore. Usò, caffè, fuliggine, zolfo...
Era capace di realizzare ricostruzioni architettoniche dettagliatissime, arabeschi e decorazione in punta di pennino, che univa poi a larghe campiture ottenute attraverso la diluizione del medium....
View ArticleScarpe e seduzione nell’antichità. Dai sandali delle cortigiane con la...
Nel mondo classico la foggia delle calzature costituiva spesso connotazione tipica di ben precise categorie sociali. Le caligae chiodate, ad esempio, erano usate prevalentemente dai soldati perché...
View ArticleL’origine imprevedibile del soprannome del pittore Sodoma. Perché fu chiamato...
I modi di dire dialettali, ascoltati in zone della penisola in cui non erano stati prodotti, portarono spesso a una sintesi e un accomodamento del suono assegnando ad essi un significato diverso da...
View ArticleAntonio Cifrondi, da Versailles a Brescia per dipingere mendicanti, poveri e...
La sua pittura è l'esasperazione del barocco veloce, di decorazione. Aveva una tecnica rapida ma sicura. E' interessante ricordare l'episodio della scommessa vincente con i frati: mentre Cifrondi...
View ArticleCaravaggio sa coinvolgerci emotivamente con i neuroni-specchio. Ecco perché...
Lo studio dei neuroni a specchio ci informa che, quando ammiriamo il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, noi entriamo in risonanza con esso imitandone, seppur inconsciamente, la tensione della...
View ArticleIl significato del pipistrello nell’arte. Contagio. Leonardo li condannò per...
Misterioso animale notturno, il pipistrello è collegato, nell’arte dei simboli che si trasfonde nella pittura, alla notte, all’oscurità, alle forze del male. Il suo volo fratto e imprevedibile, il...
View ArticleTavola, gatto e topo. Sapete cosa ci racconta questo quadro? Nell’articolo i...
Per quanto le nature morte - che spesso, nella tradizione cristiana traggono linfa radice da elementi offertoriali - possano presentare un intrico di rinvii simbolici cristologici - in alcuni casi sono...
View Article